Silea > Certificazioni & Qualità > Silèa e la certificazione antieffrazione ENV 1627-I

Silèa e la certificazione antieffrazione ENV 1627-I

Le inferriate Silèa sono certificate in Classe 2 e 3 di antieffrazione secondo la norma ENV 1627. Questo significa che hanno superato 3 tipi di prove:

.

1 Resistenza al carico statico

Avviene applicando pressioni ai punti più critici come serrature, angoli della struttura, cardini e perni.

.

2 Resistenza ad un carico dinamico

L’inferriata viene colpita con un carico da 30 Kg sugli angoli della struttura ed al centro della stessa.

.

3 Resistenza all’attacco manuale

L’attacco manuale varia a seconda della Classe di antieffrazione :

Classe 1: Lo scassinatore principiante tenta di forzare il serramento usando la forza fisica e cioè con spinte, spallate, sollevamento, trazione, il tutto tramite appositi macchinari.

Classe 2: Lo scassinatore occasionale cerca di forzare il serramento usando attrezzi semplici quali cacciavite, cunei, pinze, tenaglie ecc.

Classe 3: Lo scassinatore cerca di entrare utilizzando anche un piede di porco in aggiunta agli attrezzi precedenti.

Classe 4: Lo scassinatore esperto usa anche martelli, seghe, scalpelli, accette e trapani a batteria, oltre agli attrezzi precedenti

Classe 5: Lo scassinatore esperto usa attrezzature elettriche di bassa potenza quali trapani, seghetti alternativi e mole angolari, oltre agli attrezzi precedenti.

Classe 6: Lo scassinatore esperto usa attrezzi elettrici di alta potenza (trapani seghe con un disco di 230mm) in aggiunta agli attrezzi precedenti.


Le inferriate Silèa sono adatte per la difesa e la protezione di abitazioni residenziali, vetrine di negozi o bar ed uffici di edifici industriali.

Scopri gli altri vantaggi di Silèa!

_____