Silea > Silèa ti aggiorna > Numeri Utili

Numeri Utili

—–

112 Carabinieri


In Italia il 112 collega ad una centrale operativa dei Carabinieri. Il numero nacque da uno studio del Comando Generale e dalla allora SIP – Società Italiana per l’Esercizio Telefonico, che portò alla scelta di un numero unico di chiamata nel 1976 (allora 212121). Nel 1981 venne infine scelto il numero 112, attraverso il quale i cittadini possono richiedere l’intervento dei Carabinieri per i loro compiti istituzionali o in situazioni di pericolo. La centrale operativa provvede in caso di necessità a trasferire la chiamata agli altri numeri di emergenza.

———–

113 Polizia di Stato

113 è sia il numero che la denominazione del servizio preposto a rispondere alle chiamate d’emergenza dei cittadini alla Polizia di Stato. L’analogo numero d’emergenza 112 è invece gestito dai Carabinieri. Questi due numeri, nati rispettivamente nel 1968 e nel 1981 sono stati preposti dagli organi Statali al Soccorso Pubblico.
Le segnalazioni al 113 possono essere le più disparate: dai semplici rumori molesti alle liti familiari o condominiali, dagli allarmi acustici ai rinvenimenti di veicoli rubati, sino ad eventi più gravi come aggressioni, risse, scippi, rapine, omicidi ecc.
Tuttavia a questo tipo di segnalazioni, riconducibili a funzioni assolte dalla Polizia di Stato, sovente fanno da contraltare telefonate di più lieve entità, in cui gli utenti richiedono informazioni di tutt’altra natura cui gli operatori danno comunque risposta.

———–

115 Vigili del Fuoco

—-

Il numero unico nazionale per le chiamate ai Vigili del fuoco è attivo dal 1987, mentre prima di tale data ogni Comando provinciale aveva un proprio numero urbano.